Disturbi specifici d’apprendimento
Disturbi Specifici di ApprendimentoLa Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA”.
Il diritto allo studio degli alunni con DSA è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati nell’ambito scolastico.
NORMATIVA
Legge n. 170 del 08 ottobre 2010
Nota ministeriale n. 4674 del 10 maggio 2007
Disturbi di apprendimento – Indicazioni operative
C.M. n. 28 del 15 marzo 2007
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione nelle scuole statali e paritarie per l’anno scolastico 2006-2007. Per quanto riguarda gli alunni con DSA si veda in particolare il punto 4.
Ordinanza Ministeriale n.26 del 15 marzo 2007
Istruzioni e modalità organizzative ed operative per lo svolgimento degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore nelle scuole statali e non statali. Anno scolastico 2006/2007.
Per quanto riguarda gli alunni con DSA si veda in particolare l’art. 12, 7° comma, quarto punto.
Nota ministeriale n. 1787 del 01 marzo 2005
Esami di Stato 2004-2005 – Alunni affetti da dislessia
Nota ministeriale n. 26 del 05 gennaio 2005
Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai compiti delle Unità Sanitarie Locali in materia di alunni portatori di handicap
Nota ministeriale n. 4099 del 05 ottobre 2004
DOCUMENTI E PUBBLICAZIONI
Modelli Di Piano Didattico Personalizzato
(previsti dal DM 12 luglio 2011 e dalle allegate Linee Guida)
Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference
Raccomandazioni cliniche sui DSA
PROGETTI
A scuola di dislessia
Nuove tecnologie e Disabilità
Protocollo d’Intesa MIUR – AID – FTI
SITI DI INTERESSE
CONTATTI